Noi siamo Porto è una campagna dedicata ai professionisti che lavorano in porto.
Venezia, 14 luglio 2025 – Dichiarazione del Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Matteo Gasparato a seguito della nomina.
Venezia, 2 luglio 2025 - Si apre domani a Venezia, presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari, la seconda edizione dell’Adria Shipping Summit, intitolata Il futuro dell’Adriatico negli scenari globali.
Proseguono a tappe serrate i lavori infrastrutturali svolti dall’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito del progetto di adeguamento ferroviario e stradale del nodo di via della Chimica a Porto Marghera. Entro il primo trimestre del 2026 si prevede il collaudo dei lavori, che si concluderanno già a fine 2025 e consentiranno un notevole efficientamento della viabilità generale per l’accesso alla zona industriale della penisola della Chimica e a Fusina, mitigando le interferenze strada-ferro e aumentando la sicurezza per gli automobilisti e i trasportatori.
L’Autorità di Sistema Portuale sigla una nuova concessione con il Gruppo Ormeggiatori per l’occupazione e l’utilizzo, fino al 2027, di un compendio composto da un ufficio situato nei fabbricati portuali di Santa Marta a Venezia, uno specchio acqueo in canale della Giudecca e aree ad uso parcheggio a San Basilio.
La seconda edizione di Adria Shipping Summit ospiterà una sessione speciale interamente dedicata al rapporto tra portualità e industria, con un focus particolare sul retroporto industriale e logistico della regione economica veneziana. L’appuntamento è fissato per giovedì 3 luglio a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Continua senza sosta il processo di consolidamento, di crescita e di rilancio del sistema portuale del Veneto. Rinnovata l’alleanza tra i porti di Venezia e Chioggia e il gruppo Euroports, uno dei maggiori operatori di infrastrutture portuali a livello internazionale che gestisce annualmente circa 70milioni di tonnellate di merci a livello globale.
All’apice del Mare Adriatico, nel punto d’accesso da Sud più vicino al cuore della manifattura europea, si colloca il sistema portuale del Veneto che, con i porti di Venezia e Chioggia, è risorsa fondamentale per il territorio: su una superficie complessiva di 2500 ettari, operano oltre 1200 aziende a servizio dell’approvvigionamento e dell’export delle industrie del Nord Italia e del Centro Europa.
Noi siamo Porto è una campagna dedicata ai professionisti che lavorano in porto.
L’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale partecipa al progetto europeo Bauhaus of the Sea Sails, coordinato dall’Istituto Tecnico Superiore per la Ricerca e lo Sviluppo di Lisbona.
Un’esperienza coinvolgente che permette agli utenti di esplorare il passato, comprendere il presente e immaginare il futuro della cultura portuale e marittima veneta.
Un’iniziativa promossa dall’Autorità di Sistema Portuale per far conoscere i Porti di Venezia e Chioggia a giovani e giovanissimi, esplorando, giocando, scoprendo, e soprattutto… divertendosi
Sfoglia la nuova brochure dei porti di Venezia e Chioggia
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale partecipa a molteplici opportunità di finanziamento offerte dai bandi europei.
Realizzazione di approdi temporanei e interventi complementari per la salvaguardia di Venezia e della sua Laguna.