1. HOME
  2. ››
  3. In Evidenza
  4. ››
  5. Progetto educativo “Mare e...

Progetto educativo “Mare e cielo di pace” 2022-2024

Questa mattina, nella Scuola Grande San Teodoro, 250 alunni delle scuole veneziane hanno consegnato a 1000 bambini di Beirut, Istanbul e Messini/Petalidi, per l’occasione in collegamento internazionale, un simbolico passaporto di pace nell’ambito del progetto educativo internazionale “Mare e cielo di pace” promosso dall’Associazione Venezia Pesce di Pace, sotto l’egida del Consiglio d’Europa – sede italiana- in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, il Comune di Venezia e con il sostegno del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia e del Segretario di Stato Cardinale Pietro Parolin.

Ideato da Nadia De Lazzari, il progetto mira a sviluppare una rete educativa per la Pace adriatico mediterranea secondo gli orientamenti di Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile e creare ponti di Pace e scambi culturali tra bambini di differenti nazionalità e culture.
La consegna è avvenuta alla presenza di un’ospite d’eccezione, la dirigente scolastica Sultan Gelmez della Scuola Lütfi Banat in Turchia che, durante il terremoto che ha colpito il paese, ha allestito nella sua scuola un centro di aiuti umanitari, e dell’Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin, del Segretario Generale dell’AdSPMAS, Antonella Scardino e della dott.ssa Paola Tozzi della Questura di Venezia.

All’evento ha partecipato anche il fumettista veneziano Valerio Held, collaboratore per Walt Disney, che, nella Sala Capitolare ha realizzato un’opera in ricordo del progetto firmata da tutti i bambini.

I disegni “passaporti di pace” sviluppati a 8 mani dai bambini dei 4 paesi del Mediterraneo (Italia, Turchia, Grecia e Libano) coinvolti nel progetto contribuiranno all’allestimento di una mostra che verrà organizzata ad Istanbul.

La dirigente scolastica Sultan Gelmez della Scuola Lütfi Banat ha commentato: “Il progetto di Venezia Pesce di Pace invia un messaggio a tutto il mondo. Il nostro mondo è unico e tutte le nazioni condividono lo stesso sole, cielo e mari. Dovremmo prenderci cura del nostro mondo e vivere in amicizia e pace. Noi abbiamo lanciato questo progetto con i bambini perché possono enfatizzare queste emozioni in modo ingenuo. Sono orgogliosa di tutti gli studenti della mia scuola perché contribuiscono alle finalità dell’originale progetto, danno un importante messaggio al mondo e ispireranno tutte le persone”.

“Apertura e inclusione, cultura del mare e sostenibilità – ha dichiarato Antonella Scardino, Segretario Generale dell’ADSPMAS – sono i valori che guidano tanto l’operato del nostro Ente quanto costituiscono le basi di questo progetto. Grazie a questa iniziativa educativa internazionale, Venezia diventa un fulcro di scambi, in questo caso non commerciali, bensì culturali, a partire dai bambini che si trovano a vivere condizioni di vita molto diverse concorrendo a creare le basi di dialoghi aperti e relazioni che superano il proprio luogo di nascita, includono la diversità come valore e stimolano la curiosità di conoscenza del “diverso e nuovo” favorendo le basi dell’integrazione e dell’evoluzione pacifica delle culture nel mondo”.

 

Foto cs Mare cielo di pace Foto cs Mare cielo di pace

Twitter
Facebook
LinkedIn
Email