1. HOME
  2. ››
  3. News ed Eventi
  4. ››
  5. ADSP MAS festeggia la...

ADSP MAS festeggia la terza “La Giornata Internazionale delle donne” dell’International Maritime Organization.

Sostenere la parità di genere in tutti gli ambiti, compreso quello della sicurezza; è quanto promosso da IMO – l’Agenzia speciale dell’ONU per la sicurezza della navigazione – che celebra il 18 maggio la terza “Giornata Internazionale delle donne” nel settore marittimo-portuale. Una data non solo simbolica visto che, secondo la stessa Agenzia, le donne rappresentano solo il 2% degli occupati nei porti e a bordo delle navi e la parità di genere è uno dei principi fondamentali dell’Unione Europea sanciti sia nel “Trattato sul funzionamento dell’Unione” sia nella “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione”, nonché dalla “Strategia per la parità di genere 2020-2025”.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, in questi anni, ha affrontato concretamente tale tematica. A partire dal Piano Operativo Triennale 2022-2024 che individua un percorso integrando la sostenibilità, così come definita dall’Agenda 2030 ONU, nelle proprie strategie articolate secondo le cinque linee guida correlate a specifici obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui la Parità di genere (SDG n.5).
Inoltre, dal 2021, AdSP MAS partecipa al Gruppo di lavoro per la parità di genere promosso da Assoporti – che ha prodotto un documento di sensibilizzazione congiunto fra tutte la AdSP recepito poi a Venezia e Chioggia nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) nel 2022 – per ribadire l’impegno nella lotta contro le disuguaglianze di genere in particolare nel settore dei trasporti e della logistica.
Non va dimenticato poi che l’Ente ha inoltre proceduto alla redazione della prima edizione del Piano per la Parità di genere – Gender Equality Plan -, documento programmatico volto a orientare le strategie e le politiche nel prossimo triennio al fine di ridurre il divario di genere in coerenza con la strategia per la parità di genere 2020-2025 promossa dall’UE e, in collaborazione con il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI), ha avviato, a partire dal 2023, il progetto “Io Porto Parità” focalizzato sulla leadership e altri ruoli apicali femminili nella società, attraverso un protocollo territoriale di rete finalizzato a favorire una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro.
“Andare oltre le buone pratiche e raggiungere la parità di genere nel settore portuale-marittimo deve essere uno degli obbiettivi primari. Per questo, oltre a partecipare convintamente alla giornata odierna, AdSP, insieme alla Comunità portuale, deve impegnarsi per promuovere una cultura finalmente paritaria nel mondo del lavoro portuale. Lo deve fare tramite il confronto, come accaduto nell’ottobre 2023 in occasione del secondo anniversario dalla sottoscrizione da parte delle Autorità portuali italiane del “Patto per la parità di genere” quando abbiamo promosso l’evento “Inclusione ed equità sociale: riflessioni ed esperienze a confronto” rivolto alla Port Community e ai dipendenti. Ma lo deve anche fare dotandosi di nuovi strumenti. Per questo AdSP MAS si è dotata nel 2024 del Comitato Unico di Garanzia (CUG) al fine di assicurare, nell’ambito del luogo di lavoro, parità e pari opportunità di genere, tutela dei lavoratori contro le discriminazioni ed il mobbing nonché l’assenza di qualunque forma di violenza fisica e piscologica. Sappiamo che la strada è ancora lunga ma la direzione è quella giusta”.

Twitter
Facebook
LinkedIn
Email