L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha colto la straordinaria opportunità di promozione dei porti di Venezia e Chioggia rappresentata dall’Esposizione Universale che si aprirà a Osaka, in Giappone, il prossimo 13 aprile, per essere presente nell’ambito della collettiva che rappresenta la Città metropolitana di Venezia, partecipando sia all’esposizione di contenuti visivi del cd “Padiglione Venezia” e sia al ciclo di eventi di approfondimento che si svilupperanno per un’intera settimana, incentrata sulle realtà che caratterizzano la città lagunare.
Infatti, il Commissariato Generale di Sezione per l’Italia ha riservato uno spazio esclusivo all’interno del Padiglione Italia per il “Sistema Venezia” proprio la prima settimana di apertura della manifestazione, dal 13 al 20 aprile 2025 e, a tale spazio, hanno aderito soggetti economici, culturali, università, fondazioni, associazioni di categoria, oltre alle più importanti istituzioni presenti sul territorio.
Con una previsione di 28,2 milioni di visitatori e la partecipazione di 150 Paesi, l’Esposizione Universale rappresenta un palcoscenico di indubbia rilevanza globale.
Il tema centrale dell’evento, “Designing Future Society for Our Lives” (Progettare la società futura per le nostre vite), si focalizzerà sulla promozione di società sostenibili e innovative, con al centro il benessere umano. Saranno esplorati tre sottotemi principali: “Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite”.
Tra le iniziative di promozione del sistema portuale veneto, più in generale, e dei progetti più innovativi per vincere la sfida di un equilibrio tra sviluppo e sostenibilità ambientale, in particolare, il Presidente Fulvio Lino Di Blasio parteciperà lunedi 14 aprile all’evento “LAGUNA-PORTUALITA’-SOSTENIBILITA’”, in cui interverranno anche Roberto Rossetto, Presidente dell’Autorità per la Laguna, Alessandro Costa , Direttore Generale Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e Mirco Viotto, Vicepresidente Vicario con delega al Territorio di Venezia.
Infine, gli asset del Sistema portuale veneto e i progetti e le iniziative innovative in corso saranno veicolati anche attraverso un VIDEO-RACCONTO PERMANENTE che guiderà il visitatore in un mosaico di immagini tra passato, presente e futuro fruibile in tre lingue (italiano, inglese, giapponese), contribuendo ad avviare un dialogo internazionale su questioni fondamentali per il futuro della comunità globale.