1. HOME
  2. ››
  3. News ed Eventi
  4. ››
  5. Nasce a Venezia la...

Nasce a Venezia la prima accademia della logistica e del mare d’Italia

Il 28/05 è stata presentata l’Accademia della Logistica e del Mare, il polo tecnologico e formativo, dedicato alla logistica, frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI. Grazie a un investimento di 4 milioni di euro, gli spazi che ospitano l’ITS Marco Polo saranno trasformati in un hub tecnologico unico in Italia, pensato per la formazione degli studenti ITS e dei professionisti della logistica.

Il progetto innovativo, dedicato alla formazione superiore e post diploma, è stato presentato da Damaso Zanardo presidente ITS Marco Polo Academy, Elena Donazzan assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto, Fulvio Lino Di Blasio presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e l’ammiraglio Filippo Marini comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto.

ITS Marco Polo dunque amplia e innova l’offerta formativa dotando la propria sede di Venezia di laboratori 4.0 con simulatori di ultima generazione che permettono di replicare processi, layout e modalità di conduzione di mezzi di trasporto in “ambiente protetto”. Si tratta di simulatori che garantiscono didattica immersiva per la conduzione dei treni, la simulazione dell’utilizzo di gru e mezzi di sollevamento portuali e interportuali e la simulazione di conduzione di navi.

“Ecco un altro progetto importante del porto. La creazione di un’Accademia del Mare e della Logistica a Venezia contribuirà a consolidare l’enorme patrimonio di conoscenze e know-how presente nei porti lagunari e consentirà la formazione di una nuova generazione di professionisti nell’ambito portuale e logistico – afferma Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. – Da anni l’Autorità supporta il lavoro dell’Its Marco Polo e collabora con la Regione del Veneto per strutturare un polo di eccellenza didattica a livello nazionale che sia in grado di operare un trasferimento sistematico di informazioni e conoscenze alle nuove generazioni. Il lavoro nei nostri porti è, oggi, altamente specializzato e richiede un ampio set di capacità pratiche oltre che un importante background di conoscenze teoriche. Si tratta di professioni ben retribuite che offrono spazio alla crescita e a importanti e stimolanti occasioni di impiego per le nostre giovani e per i nostri giovani. Soprattutto si tratta di lavori molto richiesti, basti considerare che la percentuale di occupazione nei primi mesi post diploma degli studenti dell’Its Marco Polo supera il 90%”.

 

Twitter
Facebook
LinkedIn
Email