
Il Porto di Venezia è accessibile tutto l’anno 24/24. Dotato di una rete ferroviaria di 65 km di binari, definita comprensorio ferroviario dall’Ordinanza AdSPMAS n.3/2017 dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, si collega direttamente alla reti nazionali ferroviarie e autostradali e ai corridoi TEN-T.

Tre accessi (bocca di porto di Malamocco, San Nicolò e Chioggia) consentono l’ingresso delle navi merci e passeggeri ai porti di Marghera, Venezia e Chioggia.

I Porti di Venezia e Chioggia sono collegati alla rete stradale nazionale ed europea (corridoi Mediterraneo e Baltico – Adriatico) e possono contare su una rete stradale interna di 45 km.

I Porti di Venezia e Chioggia sono gli unici in Italia ad essere anche scali fluviali e a consentire l’inoltro delle merci attraverso la rete di navigazione interna che corre lungo la Pianura Padana.

Il Porto di Venezia è dotato di oltre 45 km di rete ferroviaria interna, di un proprio scalo merci, e si collega con il resto d’Europa attraverso corridoi ferroviari di rilevanza internazionale.