Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) NextGenerationEU
Missione 3 Componente 2 Investimento 2.1 “DIGITALIZZAZIONE DELLA CATENA LOGISTICA”
Sub-Investimento 2.1.2 “RETE DEI PORTI E INTERPORTI”
CUPF79H23000070006
Descrizione
Il Port Community System del Porto di Venezia LogIS è stato ufficialmente avviato nel 2006. Attualmente, pur essendo adeguato agli scopi nelle funzionalità generali, alcuni suoi moduli applicativi risentono di una certa obsolescenza tecnologica e del mancato allineamento alle moderne architetture applicative di integrazioni sia nei confronti dei sistemi gestionali interni dell’Autorità, che coi sistemi esterni delle altre PA, in vista degli interventi normativi di AgID in tema di digitalizzazione e transizione digitale.
Costi
L’intervento si inserisce in un programma più ampio di digitalizzazione dell’AdSPMAS. La quota pari ad € 1.000.000,00 è finanziato nell’ambito del PNRR M3C2 I 2.1
Obiettivo
Velocizzare il processo di ampliamento e di evoluzione del PCS estendendolo anche al controllo dei processi logistici e agendo attraverso il riuso del software per:
- adeguarlo alla nuova architettura;
- evolverlo ad alcuni nuovi aspetti funzionali o ai processi locali, che si misurano con la peculiarità veneziana sia lato mare sia lato terra di un porto lagunare diffuso;
- aggiungere lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dalla comunità portuale veneziana non disponibili in riuso da altri PCS.
Benefici
gestione ottimizzata dei movimenti delle navi in laguna (I.1);
adeguamento del PCS di Venezia ai requisiti di PCS Base attraverso la realizzazione dell’interoperabilità con la PLN e l’estensione di quella con ADM;
introduzione di un PCS con moduli serventi gli aspetti del processo doganale per la comunità degli spedizionieri e del processo operativo di agenti, terminalisti e autotrasportatori;
rappresentazione cartografica del nodo logistico in ottica di digital twin;
ottimizzazione degli accessi in porto e l’integrazione dei controlli logistici;
messa in esercizio dei servizi digitali evoluti port tracking per tutti i segmenti di trasporto;
rafforzamento del mondo digitale ferroviario abilitante efficientamenti nei processi di manovra ferroviaria e interoperabilità con sistemi nazionali (PIC);
costruzione di un database statistico con dati di merce di origine doganale necessari al supporto alle decisioni di posizionamento strategico portuale (attraverso l’evoluzione di servizi di interoperabilità con ADM) e alla gestione delle tasse portuali;
Piano di Lavoro
Durata: 30 mesi (Settembre 2023 – Marzo 2026)
Settembre 2023
avvio modulo 1 ottimizzazione movimenti navi in laguna
Ottobre 2023
pubblicazione dell’avviso pubblico da parte del MIT
Febbraio 2024
decreto del MIT di assegnazione delle risorse
Marzo 2024
sottoscrizione atto d’obbligo con il MIT
Giugno 2024
raggiungimento del Target M3C2-5 “Almeno il 70 % dei sistemi per gli operatori portuali delle singole autorità di sistema portuale devono essere interoperabili e compatibili fra loro e con la piattaforma strategica nazionale digitale”;
Dicembre 2025
completamento della totalità degli interventi previsti
Marzo 2026
completamento del collaudo e della rendicontazione degli interventi realizzati